Salta al contenuto principale
Museo Perrando

MUSEO PERRANDO

Il Museo Perrando, inaugurato ufficialmente il 17 settembre 1967, fu inizialmente collocato nel secondo piano del palazzo. Il 26 aprile 1980 fu inaugurata, nel primo piano, la biblioteca, realizzando così quel polo culturale che testimoniasse l'antica tradizione storica del paese. Il museo grazie all'associazione Amici del Sassello, sua fondatrice ed ente gestore tramite convenzione con il Comune di Sassello, ha subito in questi ultimi decenni varie trasformazioni. Anche in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media di Sassello, ha concentrato i suoi maggiori sforzi nel renderne la visita il più didattica possibile. L’intero palazzo di via dei Perrando si presenta ora così diviso: piano terra - mostra permanente di cultura materiale, plastico macachi “Un paese da vedere”; primo piano - biblioteca, archivio storico, sale lettura, biblioteca bimbi Tarari Tararera; secondo piano - sezioni museali (naturalistica, preistorica, medioevale, artistica). Il nuovo polo museale situato presso l'ex convento francescano ospita al primo piano la sala Napoleonica e quella dedicata alla Collezione Bianchi con opere di artisti contemporanei come Francis Bacon, Joan Mirò, Emilio Scanavino, Sol LeWitt, Mario Schifano e Alighiero Boetti. L'8 giugno 2024 è stata inaugurata la sezione dedicata al dialetto sassellese, con testimonianze video, curiosità e storia.

COME ARRIVARE
 

• IN AUTO
Il museo dista 30 minuti di automobile dall’uscita autostradale di Albisola Superiore. Da lì proseguire sulla SP334 seguendo le indicazioni per Sassello.

• IN TRENO
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Albisola Superiore, da cui è possibile raggiungere il museo con la linea 18 di TPL Linea.

• IN AEREO
L’aeroporto più vicino è quello di Genova (Aeroporto internazionale Cristoforo Colombo), a circa 55 km di distanza.

INFO E CONTATTI
ORARI DI APERTURA
  • lunedì: chiuso
  • martedì: chiuso
  • mercoledì: chiuso
  • giovedì: 14.30 - 18.30
  • venerdì: 14.30 - 18.30
  • sabato: 8.30 - 12.30
  • domenica: chiuso