Salta al contenuto principale
Museo Albenga

MUSEO DIOCESANO DI ALBENGA E BATTISTERO PALEOCRISTIANO

Il Museo, sito nell’antico Palazzo Vescovile, ospita una splendida collezione di opere d’arte provenienti dalla Cattedrale di San Michele Arcangelo e da tutto il territorio diocesano. Si parte dalla longobarda tomba ad arcosolio del Battistero per arrivare a preziose tavole medioevali e affreschi quattrocenteschi; arazzi fiamminghi del XVI secolo e un’ampia raccolta di dipinti, tra cui il Martirio di Santa Caterina di Guido Reni, il San Giovanni Battista, copia coeva dell’omonima tela di Caravaggio, e il Miracolo di San Verano di Giovanni Lanfranco. Il Battistero, costruito in epoca tardo-romana tra V e VI secolo, è il monumento paleocristiano più importante di tutta la Liguria e tra i più importanti in Italia. Collocato a circa due metri e mezzo al di sotto della quota attuale, la struttura conserva al suo interno la vasca battesimale dove, nell’antichità, era celebrato il rito battesimale a immersione. Sono inoltre presenti anche due fonti battesimali, uno tardo-medioevale e l’altro di fine XVI secolo, che testimoniano un utilizzo persistente del Battistero arrivato fino ai nostri giorni. La nicchia centrale ospita al suo interno uno splendido mosaico policromo datato alla prima metà del VI secolo: una volta stellata blu cobalto reca al centro il monogramma di Cristo attorniato da dodici colombe bianche simboleggianti gli Apostoli, mentre nella lunetta sottostante, su un prato fiorito raffigurante il Paradiso, vi sono due agnelli bianchi ai lati di una croce gemmata.
 

COME ARRIVARE
 

• IN AUTO 
Il museo dista 5 minuti di automobile dall’uscita autostradale di Albenga. Da lì si prosegue verso il centro storico.

• IN TRENO 
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Albenga, da cui è possibile raggiungere il museo con una passeggiata verso il centro storico di circa 10 minuti.

• IN AEREO 
L’aeroporto più vicino è quello di Genova (Aeroporto internazionale Cristoforo Colombo), a circa 85 km di distanza.

INFO E CONTATTI 
ORARI DI APERTURA
  • lunedì: chiuso
  • martedì: 9.30 - 13.00 | 14.30 – 18.30
  • mercoledì: 9.30 - 13.00 | 14.30 – 18.30
  • giovedì: 9.30 - 13.00 | 14.30 – 18.30
  • venerdì: 9.30 - 13.00 | 14.30 – 18.30
  • sabato: 9.30 - 13.00 | 14.30 – 18.30
  • domenica: 9.30 - 13.00 | 14.30 – 18.30